Studio Dermatologico Gaviglio

Trattamento capillari e angiomi

Le teleangectasie rappresentano una dilatazione patologica dei capillari che, come conseguenza di predisposizione genetica e abitudini di vita inadeguate, possono dilatarsi e infiammarsi in modo stabile.

Diagnosi

A seguito di una visita specialistica accurata è possibile definire quali capillari dilatati possono essere completamente eliminati e quali solo minimizzati.

Trattamento di laser terapia

A seconda della localizzazione, viso e/o arti inferiori, viene scelta l'apparecchiatura laser adeguata che in 1-3 sedute elimina l'inestetismo.
 
Clicca e prenota un consulto
 

Capillari del viso

Si tratta di sottili vasi che tendono ad evidenziarsi nella porzione centrale del viso; talvolta segno di una forma di Acne Rosacea più spesso sintomo isolato mal tollerato da uomini e donne.
L’utilizzo di laser KTP (532 nm) consente di leggere l’emoglobina presente nel sottile vaso e di provocarne il collassamento.

Capillari arti inferori

Le teleangectasie degli arti inferiori rappresentano un quadro clinico di frequente riscontro anche nelle donne giovani.
La localizzazione può variare ma con maggiore frequenza si ritrovano nella porzione media della coscia ed a livello delle caviglie. In queste sedi è indicato l’utilizzo del Nd:YAG laser (1064 nm) in quanto la localizzazione della teleangectasia è più profonda e di difficile lettura.

Angiomi

Per Angioma si intende una malformazione patologica benigna della terminazione capillare.
Esistono diversi tipi di angiomi ma quelli che con maggiore frequenza vengono trattati con successo con la laser terapia mediante impiego di Nd:YAG laser (1064 nm) sono gli Angiomi rubino e gli Angiomi stellati.
 
Clicca e prenota un consulto
 

FAQ

Solitamente sono previste 2-3 sedute distanziate da circa 40 giorni.
A seguito del trattamento si genera un processo infiammatorio che rende le lesioni apparentemente più evidenti; il processo permane per circa 15-20 gg e necessita di un supporto topico domiciliare.
Il trattamento può essere effettuato su cute non abbronzata e richiede almeno 45 giorni di astensione dalla fotoesposizione diretta.